La figura del mediatore è spesso una figura controversa e ancora in Italia non c’è una vera e"> La figura del mediatore è spesso una figura controversa e ancora in Italia non c’è una vera e">

Quando e perché il mediatore è una figura chiave

La figura del mediatore è spesso una figura controversa e ancora in Italia non c’è una vera e propria cultura della mediazione. Spesso contattiamo direttamente gli avvocati senza sapere che esistono delle strade alternative, che possono risolvere le nostre controversie in tempi brevi e con costi più contenuti. Adesso vediamo nel dettaglio chi è il mediatore e quando è  anche necessaria la presenza di un legale in mediazione.

 

Chi è il mediatore

ll mediatore è la persona fisica che, individualmente o collegialmente, in maniera imparziale e operando all’interno di un Organismo di mediazione quale la Camera di Mediazione Nazionale, assiste due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia e nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

Il mediatore è una figura imparziale, un vero intermediario, ed è questa sua posizione che giustifica la pretesa al compenso verso entrambe le parti. Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento. In mancanza di accordo tra le parti, si fa riferimento alle tariffe, agli usi, e infine alla valutazione equitativa del giudice.

In particolare, il mediatore deve comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza dell’affare, che possono influire sulla conclusione di esso; inoltre, egli risponde dell’autenticità della sottoscrizione delle scritture e dell’ultima girata dei titoli trasmessi per il suo tramite.   Il mediatore non è tenuto, in mancanza di un incarico specifico, a svolgere, nell’adempimento della sua prestazione, specifiche indagini di natura tecnico-giuridica.

A cosa serve la mediazione?

Si tratta di uno strumento volto a tentare una soluzione pacifica alla lite onde evitare che questa approdi in tribunale.  In determinati casi (quelli in cui si parla di “mediazione obbligatoria”), prima di procedere a notificare gli atti di avvio di una causa, è obbligatorio aver prima esperito tale tentativo di conciliazione. Diversamente, il giudizio non può essere intrapreso.

Quando la mediazione è obbligatoria?

La mediazione si distingue in: mediazione obbligatoria e mediazione facoltativa. La mediazione obbligatoria deve essere necessariamente assistita da un legale oltre che da un mediatore nei casi previsti dalle legge, vediamoli nel dettaglio:

– Condominio

– Diritti reali

– Divisione

– Successioni ereditarie

– Patti di famiglia

– Locazione

– Comodato

– Affitto di aziende

– Risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria

– Risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità

– Contratti assicurativi

– Contratti bancari

– Contratti finanziari

Quando la mediazione

Quando la mediazione è facoltativa?

Qualora la vertenza riguardi una delle materie rientranti nella mediazione facoltativa non è necessaria la figura di un legale.  Per attivare la mediazione (sia essa obbligatoria o facoltativa), basta recarsi presso un organismo di mediazione, con una dettagliata descrizione della vicenda e delle richieste che si intendono fare alla controparte. Quest’ultima sarà poi avvisata dall’organismo stesso che, a tal fine, fisserà un incontro tra le parti. Sarà una libera scelta della controparte, poi, presentarsi o meno davanti al mediatore, ferma restando la valutazione che potrà fare il giudice di tale comportamento.  I casi previsti dalla legge sono:

-Risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti

-controversie di natura patrimoniale  fra  coniugi

-controversie relative a società, associazioni in partecipazione, associazioni riconosciute e non riconosciute, rapporti interni a fondazioni, contratti fra le imprese

-controversie relative a contratti in tema di proprietà industriale

-contratti di vendita, somministrazione, distribuzione, agenzia, trasporto, deposito eccetera

-prestazioni d’opera e servizi

-contratti di appalto e subappalto

In generale ogni altra materia non ricompresa tra quelle obbligatori

6615 Totale visite 8 Visite oggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *